La Regione Lazio punta sulle destinazioni turistiche locali
Anche la regione Lazio diventa protagonista di un programma finalizzato al “rilancio e promozione delle destinazioni turistiche”. La notizia è apparsa sul bollettino ufficiale regionale dell’11 febbraio 2021.
La Toscana vede il rimbalzo
Da un sondaggio sulle imprese ricettive della Toscana il CST Firenze ricava un consuntivo molto pesante per la regione, forse peggio di altre
L’ibridazione in Hotel e dintorni
Tre notizie apparse lo stesso giorno circa i nuovi programmi da parte delle grandi compagnie alberghiere forniscono ulteriori indicazioni sulla direzione evolutiva post-pandemica delle imprese ricettive, verso sempre nuovi concept: uso mixato delle strutture, green deal, funzionalità spinta al limite della residenza. Una carrellata di citazioni testuali aiuta a mettere a fuoco l’idea di dove andremo a dormire, e non solo a dormire, nel prossimo futuro
Da ITB Berlin un barlume di speranza, ma solo per il leisure
Il 37% dei tedeschi, il 42% degli americani e il 66% dei cinesi stanno pianificando uno o più viaggi, e quasi il 25% degli intervistati in Germania e Stati Uniti e oltre il 35% in Cina ritiene che spenderà più soldi per viaggiare nei prossimi 12 mesi...
Nel pnrr una vecchia idea di turismo
Sul tema del turismo, manca ancora nel Pnrr il senso del presente. Fa ben sperare, però, il quadro generale. Anche alla luce della nuova ricostituzione del Ministero, per il momento solo enunciata, ma su cui si concentrano sia le aspettative sia gli ostacoli...
Formazione, focus sul management delle destinazioni al master Turismo e Territorio Luiss
Presentato nei giorni scorsi durante il webinar “Turismo prima scelta”, il Master Luiss Turismo e Territorio, giunto alla sua 18ª edizione, che quest’anno si arricchisce di un modulo di management delle destinazioni turistiche, ‘”Destin/Azione”. All’interno del...
Restart Insieme: una riflessione sull’hotellerie
Grande preoccupazione soprattutto per il turismo business (fiere, convegni, congressi) e per le città d'arte che erano abituate alla domanda intercontinentale: si ha la sensazione che quel "modello ricco" non si riproporrà a breve, e neppure, con gli stessi caratteri....
Com’è triste Firenze, soltanto un anno dopo
Le grandi città d’arte, che nel 2019 avevano avuto presenze record, sono semideserte. E tutta l’italia ha la metà dei turisti. Ai livelli pre-Covid si tornerà (forse) nel 2023. A patto di un rilancio. Digitale Leggi l'articolo completo
Panta Rei
Una riflessione sul post COVID19 di Stefano Landi "Se sapessi fare mascherine e respiratori lo farei, ma non è il mio mestiere: è il turismo. Sento dire e scrivere, anche molto autorevolmente, che dopo il COVID19 “niente sarà più come prima”.Oltre le attuali...
Come il COVID morde il turismo: i turisti nelle città d’arte e gli ingressi nei musei
E' noto che il turismo nelle città d'arte è il motore principale della vita dei musei. Questo grafico relativo all'annualità 2018 ne è l'ennesima conferma: l'andamento delle due curve è infatti molto simile, specie in alcuni mesi dell'anno. Ma questo purtroppo...